Guide e soluzioni ai malfunzionamenti e problemi tecnici.
Per maggiori infomrazioni Contattaci
La perdita di liquido può essere generata da vari fattori e dal tipo di atomizzatore utilizzato. I problemi principali sono: resistenza mal montata oppure arrivata a fine vita, oring non più idonei, rigenerazione errata, chiusura errata dell'atomizzatore, densità del liquido.
La presenza di liquido in quantità minima (gocce) è dovuta alla condensa che si forma durante la generazione del vapore. La sua presenza non indica un malfunzionamento del prodotto, a patto che venga pulito e non lasciato sporco durante l'operazione di cambio resistenza. Nel caso in cui vi sia molto liquido, si consiglia di pulire e cambiare la coil, se il problema persiste è necesario indagare.
Il principali motivi che causano una fuoriuscita di liquido in bocca sono quattro:
Resistenza allagata
Può capitare che la resistenza abbia un eccesso di liquido al suo interno, e durante la fare di vaporizzazione non riesca ad evaporare tutto il liquido presente. In questo caso si consiglia di arrivare la sigaretta elettronica, ed invece in inalare il vapore, soffiare in avanti per circa un secondo. In questo modo il vapore in eccsso sarà espulso dalla presa d'aria. Prestare attenzione, in quanto dalla presa d'aria potrebbero uscire alcune gocce di liquido.
Resistenza a fine vita
Il cotone all'interno della resistenza non riesce più a trattenere il liquido, e la parte "bruciata" non permette la vaporizzazione.
Bassa potenza rispetto alla resistenza
In questo caso la potenza erogata non è sufficente per vaporizzare il liquido. Prestate attenzione alla coil che avete montato. Sulla confezione e sulla ressitenza stessa troverete indicata la potenza o range ottimale di utilizzo, al quale è sconsigliato scendere o salire. Esempio: se una ressitenza ha un rage di utilizzo indicato 30W-60W, e viene utilizzata alla potenza di 20W, avrete una fuoriuscita di liquido, oppure un'erogazione errata della vaporizzazione.
Bassa tensione della batteria
La batteria non genera più la potenza necessaria all'erogazione. In questo caso potrebbe intervenire l'elettronica proteggendo il prodotto.
Il problema può essere dovuto a vari fattori:
E' stato avvitato troppo stretto
Si consglia di utilizzare delle pinze apposite per la rimozione dell'atomizzatore. Pinze come quelle che trovate quim vi garantiscono un'ottima presa senza rigare o rovinare il prodotto.
Filetto danneggiato
In questo caso è possibile rimuovere l'atomizzatore mediante delle pinze, come nel precendete problema.
Residuo di liquido
Il liquido lasciato del tempo al di sotto dell'atomizzatore, potrebbe avere un effetto simil colla. Utilizzare delle pinza specifiche per la rimozione.
Nel freezer
Per aiutare l'operazione potreste provare a lasciare il prodotto qualche minuto nel freezer, successivamente provare a svitare.
Sarebbe necessario conoscere il modello di atomizzatore, in quanto alcuni hanno delle aperture particolari, come ad esempio lo Scylla.
In linea di massima, si consiglia di visionare alcuni video per capire bene il funzionamento, e successivamente utilizzare delle pinze specifiche.
PayPal periodicamente controlla tutte le transazioni, al fine di proteggere il cliente ed il venditore.
In caso sono richiesti da 3 a 5 giorni lavorativi perchè il pagamento venga confermato oppure annullato.
Durante questa fase, il denaro rimane a PayPal, e svaposervizi.net non può intervenire in alcun modo fino alla fine dell'operazione di controllo.
Per maggiori informaizoni contattare il servizio clienti PayPal.
NO. Svaposervizi.net non accetta pagamenti in contrassegno.
Non è possibile richiedere l’annullamento del tuo ordine, nel caso in cui sia già stato spedito
Non è possibile effettuare cambi di articoli (cambio colore o misura o modello), l’eliminazione parziale di articoli presenti nell’ ordine o modifiche su anagrafiche di ordini già conclusi.
Non è possibile effettuare aggiunte di articoli ad ordini già conclusi e pagati.
Se la spedizione non è ancora stata confermata è possibile modificare e/o annullare l'ordine.
Svaposervizi.net ha piena facoltà decisionale di annullare in qualsiasi momento un acquisto, senza dover dare motivazione alcuna.
In caso di pagamento ricevuto e nel caso in cui svaposervizi.net decida di non completare l'operazione, riceverete una email di annullamento ordine ed il rimborso immediato sul metodo di pagamento utilizzato.
Se all'accensione la sigaretta elettronica non dà alcun risultato, allora potrebbero esserci diversi motivi per cui non funziona:
Le bobine bruciate, un problema abbastanza comune, hanno un sapore terribile e causano irritazione alla gola.
Quando si tira non forza dalla bobina ma comunque non si ottiene abbastanza vapore, riducendo l’esperienza di svapo a non soddisfacente, allora la causa del problema è l’aver sforzato il tiro eccessivamente in passato. Infatti, quando il liquido viene tirato con forza, gli stoppini ne assorbono più di quanto ne riescano a vaporizzare. Quello che poi accade è un fenomeno molto tecnico, che può essere così riassunto: il liquido in eccesso fuoriesce attraverso il passaggio dell'aria, causando una loro micro rottura, per cui poi sarà necessario svapare più forte perché il liquido passi dagli stoppini. Come risolvere questo problema? Occorrerà svitare la bobina e pulire la filettatura (anche quella della batteria) con un fazzoletto. È meglio pulire anche il serbatoio con acqua calda e lasciarlo asciugare alla perfezione. Quindi, soffiare nei fori dell'aria per verificare se funzionano bene e pulire l'area in cui la bobina viene a contatto con la sigaretta usando un fazzoletto.
Il messaggio di errore No atomizer compare quando il dispositivo non riesce a rilevare l'atomizzatore.
Controllare se il pin 510 dell'atomizzatore e il relativo connettore nella box siano puliti, nel caso si dovessero riscontrare delle impurità basta passare del cotton fioc.
La maggior parte dei dispositivi hanno dei connettori fissi ma in alcuni casi possono essere regolati manualmente, pertanto è necessario un cacciavite per calibrare il connettore in base al proprio atomizzatore.
Stessa cosa può accadere con atomizzatori che hanno la possibilità di regolare l'altezza del pin, anche qui è necessario regolarlo in base alla propria box mod.
Se l'atomizzatore è un rigenerabile controllare se le coil sono fissate bene o se si sono allentate dalle torrette.
Evitare di serrare troppo l'atomizzatore sulla box mod, a lungo andare si potrebbe danneggiare il pin 510.
L'errore Atomizer Low si verfica quando la box rileva l'atomizzatore ma legge una resistenza troppo bassa o comunque fuori dal range delle sue specifiche.
La resistenza/coil non è adeguata al dispositivo, pertanto consigliamo di assicurarsi che l'atomizzatore o la coil montata sia adatta alla vostra box mod.
Può anche signficare che c'è una lettura errata della resistenza, quindi bisogna verificare lo stato della coil e del pin 510.
Questo messaggio indica che la box è andata in protezione perchè c'è un corto circuito nell'atomizzatore.
Controllare la coil/testina smontarla e rimontarla correttamente. Se il problema persiste dopo vari tentativi contattare l'assistenza clienti.
Avviso di temperatura del dispositivo.
Il messaggio rivela una temperatura interna del dispositivo troppo alta e di conseguenza va in blocco di protezione, può avvenire per un utilizzo troppo a lungo del dispositivo o un mal funzionamento con un principio da corto circuito.
Spegnere la box e estrarre le batterie se non è un dispositivo a batteria integrata.
Non lasciare la box al sole.
Se il dispositivo si surriscalda troppo velocemente potrebbe essere difettoso oppure le batterie sono logore, in tal caso consigliamo di acquistare delle batterie nuove e se il problema persiste contattare l'assistenza clienti.
I problemi con le batterie possono avvenire quando il voltaggio della batteria è inferiore al voltaggio consentito dal dispositivo, oppure quando le batterie sono troppo usurate e hanno perso la loro carica.
Capita più comunemente con box mod con batteria integrata.
Montare delle batterie con voltaggio maggiore consentito dalla box.
Si consiglia di provare il dispositivo con altre batterie, se il problema sussiste la box probabilmente presenta dei difetti.
Quando durante il caricamento non viene rilevata corretamente la stato di carica nel dispositivo.
Staccare il cavo di ricarica e provare con un altra presa.
Controllare se la porta USB del dispositivo è in buono stato.
Se il dispositivo è a batterie esterne ricaricare con un caricatore esterno e non dalla presa usb.
Malfunzionamenti, codici errore e tutto ciò che riagurda le problematiche di funzionamento.
Salute e sigaretta elettronica, vantaggi e svantaggi nell'utilizzo per smettere di fumare.